Saggio del dire Sì nei tempi anche della peggior propaganda
- DJ Ivanenko Hurricane
- 20 set 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Tutti dicono No. Il Sì è raro. Ma la mente è vasta. Purtroppo chiusa tra false ideologie e battibecchi propagandistici.
Ovviamente parlo in termini di teoria: anche la sola teoria può far pensare.
Una buona ideologia si nutre e alimenta di verità costruttive: stando alla musica... la musica anch'essa è colma di ideologie e riflessioni filosofiche e psico-sociali. Purtroppo non è facile.
Ma niente è Impossibile... o almeno si prova a renderlo possibile e giusto. La verità non è mai propaganda, è costruzione del vero.
Senz'altro ci si chiede se sia un sogno essere profondamente veritieri? Le menzogne costruiscono utopie persino nelle verità. Tuttavia questo non è un blocco, anzi e in realtà è una fase nel quale bisogna andare avanti e provare a dire Sì senza "Ma, forse, dopo..." e il con il secco oppure timido No a causa di paure anche false.
Un Sì ben motivato è sempre meglio di tanti No: dov'è il miglioramento con i No? Spesso i Sì aiutano a costruire anche nel bene condivisibile. Al limite possono offrire cambiamenti e miglioramenti in atto e chissà per cosa? Un futuro migliore? Sì. Un futuro giusto? Sì.
Il Sì è l'evoluzione delle giuste motivazioni.
Si può realizzare con i Sì? Sì. Si possono fare rivoluzioni con Sì? Sì. Si possono manifestare idee e convinzioni perlomeno giuste, chiare e unite? Sì. Non facciamoci frenare da troppi No e dai No propagandistici e falsi.
Con saggezza si diventa sempre saggi: le saggezze sono unità psico-sociali da costruire sempre, non da distruggere con la follia inesatta di certi No. Ma con l'amore costruttivo di profondi e veri Sì.
Commentaires